Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post

venerdì, maggio 08, 2009

Il bagno è l'ambiente più scenografico. I colori chiari alleggeriscono i dettagli d'antiquariato, come la specchiera, la seggiolina, il lampadario Ottocento, i tavolini laminati d'argento e i sanitari dalla linea classica. Il tappeto moderno sdrammatizza l'insieme. Lo specchio con cornice barocca Dialma Brown (116 euro), il tappeto ecrù jacquard da Zara Home (99 euro), i tavolini da Oltrefrontiera (Maraja, 321 euro) o da Tosato (728 euro).

venerdì, maggio 01, 2009

Di questa casa Parigina ho già pubblicato la sala da pranzo. Cucina ricavata in una veranda: cucina a vetrate e affacciata su un giardino. E' (quasi) l'unico punto luce naturale di una casa retrò e affascinante che non ha paura del buio perchè in ogni stanza c'è uno chandelier diverso ... Mi piace moltissimo il pavimento di marmo a scacchi bianchi e neri.

martedì, aprile 28, 2009

Continuando sul filone del remake, questa è la copertina di Casa Facile di questo mese (Casa Facile, Aprile 2009). Mi ha colpito per i colori e per l'attinenza al progettino a cui sto pensando da ieri. Nella foto si riconoscono cuscini Ikea.
Vi segnalo oggi un altro sito di home relooking www.no-architect.com. Questo sito è stato lanciato da una francese, vissuta a Londra dove ha imparato l'home-staging, ovverto l'arte di rinnovare il proprio appartamento per renderlo più appetibile agli acquirenti. Arrivata in Italia, ha pensato di sfruttare quell'esperienza e, con una socia, ha organizzato questo servizio di home relooking, dedicato a chi vuole svecchiare casa cambiando pochi dettagli, con poca spesa ma effetto finale garantito. Ho guardato bene il loro sito (questa volta comprensivo di una sezione "Prima e Dopo") ed ecco magari il "con poca spesa" non mi sembra proprio esatto, dato che chiedono a partire da 300 euro al metro se la superficie è sotto / entro i 25 metri quadri. Più eventualmente 12 euro al metro per i restanti metri quadri.

lunedì, aprile 27, 2009

Remake di casa propria

Un restyling totale di casa vostra in cinque giorni senza spendere una fortuna. E' il nuovo servizio Quick-Fix che si è inventato qui in Italia Nicole Langerlier, una designer di New York. Per far front al difficile momento economico mondiale, il suo motto è: "Roparare, Rinnovare, Reinventare, Personalizzare", che vuol dire che è in grado di trasformare i vostri spazi abitativi utilizzando articoli che già possedete. L'idea mi piace molto, ma il sito www.quick-fixdesign.com mi sembra molto agli albori: non ha nemmeno una sezione "prima e dopo" per far vedere come lavorano. Per la precisione ci sono solo una foto e la copertina e la pagina di Vanity Fair, in cui ho letto di loro. Inoltre ci vuole un secolo perchè il sito si carichi e non dispone della possibilità di poter tornare indietro senza uscire dal sito. Insomma l'idea ci piace, sul sito magari vale la pena di ripassare tra qualche mese.

domenica, aprile 26, 2009


Prima foto: divani in velluto viola, tavolino da fumo rettangolare nero lucido. Seconda foto: Pareti color giallo e rosa lampone
Sopra il tavolo dell'Ottocento olandese, illuminato dai lampadari-papier in bianco e nero. Pareti fucsia, tavolo nero con runner bianchi (va bene quello vecchio che usavo come scrivania, vedi il bordino). Il mobile in fondo è giallo.


Foto in alto: il divano e la poltrona dalle ampie sedute, Niente mobili massicci: solo un antico comodino in legno dipinto e un baule orientale, collocato al centro della stanza come un tavolino. La poltrona bianca da PerSempre Arredamenti (modello Orsola, 433 euro); il divano Ikea (modello Stockholm, 1.089 euro); i cuscini da Upim (12,90 euro l'uno); il baule da Cargo&HighTech (cinese dipindo da 390 euro oppure in legno di canfora da 139 euro); il comodino in stile da Mondo Convenienza (modello Glys, 130 euro).
Foto in basso: balcone chiuso da un lano con tende a pannelli e arredato come se fosse una veranda. Le finiture d'epoca come il pavimento in marmo a scacchi e le colonne del terrazzino sono inimitabili. La giara da Oltrefrontiera, le lampade in stile Novecento nei mercatini dell'antiquariato.

venerdì, aprile 17, 2009